Oggi è il 4 febbraio, la giornata mondiale contro il cancro. Cosa possiamo fare per prevenire questa malattia? Molto. La prima cosa, ovviamente, è prestare attenzione al proprio stile di vita. Non fumate, e se fumate cercate di smettere il prima possibile. Impegnatevi a mantenere un peso corporeo adeguato e fate tutti i giorni un po’ di attività fisica, trenta minuti di camminata veloce sono sufficienti. Cercate di seguire una dieta varia ed equilibrata: mangiate almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura, limitate grassi e zuccheri e cercate di evitare i cibi troppo lavorati come salumi e insaccati. E ricordatevi di variare molto gli alimenti. Una semplice regola per la scelta, per esempio, della fonte proteica è quella del tre: ogni settimana, distribuendole nei diversi pasti, potreste consumare circa tre porzioni di legumi, tre di carne (preferendo quella bianca e limitando quella rossa), tre di pesce, tre di uova e tre di formaggi, modificando a seconda delle vostre preferenze alimentari. La seconda cosa importante che potete fare per prevenire il cancro è il vaccino contro il papilloma virus (HPV). Vaccinatevi e fate vaccinare i vostri figli adolescenti. Sappiamo che questo virus causa la quasi totalità dei tumori della cervice uterina – che ancora oggi nel nostro paese uccidono oltre duemila donne ogni anno – e molti altri tumori genitali e della gola che possono colpire sia i maschi che le femmine. Nella nostra regione siamo fortunati: il vaccino è disponibile per tutti ed è offerto gratuitamente a tutte le donne nate a partire dal 1993 e a tutti gli uomini nati a partire dal 2006. Terza cosa: non scordatevi degli screening oncologici. In Piemonte sono disponibili i test, anche questi completamente gratuiti, per la prevenzione del tumore al seno (a partire dai 45 anni), del tumore dell’intestino (a partire dai 50 anni) e del tumore al collo dell’utero (anche per le donne vaccinate, a partire dai 25 anni). Se appartenete a una di queste fasce anagrafiche ma non vi fosse arrivato a casa l’invito per sottoporvi a questi esami, chiedete informazioni al vostro medico. La prevenzione non è tutto ma è molto: circa un tumore su due può essere evitato grazie a queste semplici attenzioni. E gli altri? Oggi abbiamo farmaci innovativi che ci permettono di curare (e spesso guarire!) tumori fino a pochi anni fa incurabili. La scienza, per fortuna, va avanti a passo spedito. Per migliorare il benessere e la salute di ognuno di noi.
[Articolo pubblicato sulle pagine di Repubblica Torino martedì 4 febbraio 2025]