Brutte notizie dal novarese: alla fine della scorsa settimana un uomo di 75 anni è morto a causa di una “semplice” puntura di zanzara. Già, perché le zanzare sono capaci di trasmettere virus e parassiti responsabili di malattie potenzialmente letali. Basti pensare che uccidono ogni anno, come minimo, 600.000 persone in tutto il mondo. Certo, la parte del leone la fa la malaria, malattia che oggi per noi è, fortunatamente, un pensiero lontano di cui preoccuparsi solo in caso di viaggi in zone tropicali. Ma questi insetti trasmettono anche altre malattie a noi più vicine come la febbre Dengue – di cui molto abbiamo sentito parlare la scorsa estate – o la febbre del Nilo Occidentale, quest’ultima causata dal virus West Nile e responsabile del decesso che ha colpito il nostro concittadino nel novarese. Il fatto che potrebbe stupirci è che il nome “West Nile” ci riporta a qualcosa di esotico ma non è così: al contrario, questa malattia è da anni presente comunemente anche in Italia. Di cosa si tratta? Il virus West Nile si trasmette fra gli uccelli attraverso le punture di zanzare. Un uccello infetto, se punto, contagia la zanzara, che può a sua volta trasmettere l’infezione a un altro uccello. Il problema per noi è che se la zanzara contagiata punge anche un essere umano, può trasmettergli il virus. Fortunatamente, la malattia che ne consegue è di solito asintomatica. A volte si presenta con sintomi lievi: un po’ di febbre, mal di testa, dolori muscolari. Ma in una percentuale non trascurabile di casi il virus causa una pericolosa encefalite, che può essere letale. Questo è vero in particolar modo per gli anziani e le persone che hanno malattie concomitanti ma può capitare a tutti e a ogni età. Capite, dunque, che non stiamo parlando di un rischio da sottovalutare, specialmente considerando che non esiste terapia e nemmeno un vaccino. Cosa ci insegna questa storia? Intanto, che con il cambiamento climatico molte zanzare riescono a sopravvivere all’inverno, per poi riprendere a circolare con l’aumento delle temperature. Non essendo ancora iniziata la stagione delle zanzare, potrebbe essere questo il caso del paziente di Novara. Ne consegue, dunque, che il problema delle zanzare non può più essere sottovalutato: tutti i comuni devono fare il loro dovere con disinfestazioni frequenti ed efficaci. È una importante questione di salute: abbiamo capito, infatti, che le zanzare non sono solo insetti fastidiosi. Sono anche pericolosi.
[Articolo pubblicato sulle pagine di Repubblica Torino martedì 1 aprile 2025]
Fonti